L'azimut e il Tilt Fotovoltaico: influenza sulla resa degli impianti fotovoltaici
Azimut e Tilt Fotovoltaico
Dettagli- Dettagli
- Categoria: Concetti Chiave
L'istallazione di un impianto fotovoltaico deve precedere ad una attenta valutazione delle condizioni della esposizione dei tetti e delle configurazioni geometriche dei moduli (inclinazione rispetto alla superficie e rispetto all'azimut). Si definisce azimut fotovoltaico l'angolo tra la normale dei pannelli e il sud geografico. Si definisce tilt l'angolo di inclinazione dei pannelli rispetto al piano orizzontale.
![]() |
![]() |
Azimut Fotovoltaico | Tilt Fotovoltaico |
La copertura l’ideale è sicuramente a sud (azimut = 0), ma accettabile fino a est o ovest, con perdite di producibilità di circa il 20 %, e sud-est o sud-ovest con perdite del 5%. L’inclinazione ottimale dei tetti o dei moduli installati nei tetti piani (tilt) alle nostre latitudini va invece dai 29 ai 33 gradi. Un generatore fotovoltaico con tilt a 0° (modulo posto in orizontale ) determina una perdita di producibilità del 10% rispetto al tilt ottimale.
Il fattore di trasposizione (o fattore di correzione) della produttività in funzione dell'azimut (in asse orizzontale) rispetto al sud, e del tilt o inclinazione (in asse verticale) rispetto al piano orizzontale è rappresentato nella tabella. Ovviamente il fattore correttivo è lo stesso indipendentemete se ci si trova spostati degli stessi gradi ad EST o ad OVEST rispetto al sud (in assenza di orografia). Questo parametro è fondamentale per determinare il corretto dimensionamento dei moduli in condizioni svantaggiate. Ovviamente si dovrà sovraddimensionare l'impianto se si vogliono ottenere valori di energia elettrica prodotti come se si fosse a sud. La tabella che segue defisce, appunto, il fattore di trasposizione in funzione di Tilt e Azimut.
EST/OVEST (angolo di Azimut) | SUD | ||||||
Tilt | 90° | 75° | 60° | 45° | 30° | 15° | 0° |
90° | 0,53 | 0,58 | 0,61 | 0,63 | 0,65 | 0,65 | 0,65 |
80° | 0,58 | 0,64 | 0,68 | 0,72 | 0,73 | 0,74 | 0,75 |
70° | 0,65 | 0,71 | 0,75 | 0,79 | 0,81 | 0,83 | 0,84 |
60° | 0,70 | 0,76 | 0,81 | 0,85 | 0,88 | 0,90 | 0,91 |
50° | 0,75 | 0,81 | 0,86 | 0,90 | 0,93 | 0,96 | 0,96 |
40° | 0,79 | 0,85 | 0,89 | 0,94 | 0,96 | 0,98 | 0,99 |
30° | 0,82 | 0,88 | 0,91 | 0,95 | 0,97 | 0,99 | 1,00 |
20° | 0,86 | 0,89 | 0,92 | 0,95 | 0,96 | 0,97 | 0,98 |
10° | 0,88 | 0,89 | 0,91 | 0,92 | 0,94 | 0,94 | 0,95 |
0° | 0,88 | 0,88 | 0,88 | 0,88 | 0,88 | 0,88 | 0,88 |
In amaranto sono rappresentati i fattori di correzione accettabili da applicare a quegli impianti per cui non è possibile prediligere l'installazione ottimale (in grassetto).
Tilt e Azimut dovrebbero sempre essere considerati e riportati nel preventivo (e sicuramente nella progettazione preeliminare), in quanto anche loro (insieme a molti altri fattori tra cui la NOCT dei moduli pannelli solari --Leggi di più--) determinano la produttività dell'impianto in termini di energia e di denaro e quindi il piano di rientro economico (leggi di più). Vai a leggere l'influenza del Tilt Fotovoltaico su un impianto installato con azimut a sud (--Vai all'articolo--)
Installare con noi un impianto fotovoltaico significa proggettarlo ed installarlo secondo le regole dettate dalla nostra profonda conoscenza dei parametri solari in ogni regione d'Italia. Per anni infatti abbiamo misurato la radiazione solare in tutte le condizioni possibili (vedi le nostre pubblicazioni scientifiche) e oggi applichiamo le nostre conoscenze alla tecnologia fotovoltaica avvalendoci di soli tecnici laureati con dottorato. Affiancare conoscenza approfondita della radiazione solare, dell'elettronica e dell'elettrotecnica e contemporaneamente scegliere la qualità degli impianti è la formula giusta per ottenere il massimo guadagno in termini di resa economica e energetica per gli impianti fotovoltaici.