Come si realizza un pannello solare fotovoltaico
Realizzazione di un pannello fotovoltaico
Dettagli- Dettagli
- Categoria: Concetti Chiave
La realizzazione di un pannello fotovoltaico avviene per strati. Sopra una superficie di supporto, in genere realizzata in un materiale isolante anti-umidità come il vetro temperato o un polimero come il Tedlar (6) vengono appoggiati un sottile strato di acetato di vinile, identificato come incapsulante EVA che serve per l’isolamento delle celle dall’umidità e per isolamento elettrico (4).
Sopra le nostre celle assemblate (5) c’è un secondo strato di EVA e un materiale trasparente che funge da protezione meccanica anteriore per le celle fotovoltaiche, in genere vetro temperato (3).
Il procedimento di pressofusione trasforma l’EVA in mero collante inerte (2). Le celle vengono chiuse in una scatola di giunzione nella parte posteriore del modulo fotovoltaico e il “sandwich” ottenuto viene fissato ad una cornice in alluminio (1).
![]() |
Nella parte posteriore del modulo viene applicata la scatola di giunzione che comprende la morsettiera di collegamento dei cavi e i diodi di bypass. Questi definiscono la massima tensione del sistema e sono finalizzati ad evitare che le celle non in conduzione (ad esempio a causa di ombreggiamenti) siano attraversati dalla corrente e vengano danneggiati per surriscaldamento.